
I rullatori standard per la lavorazione interna ed esterna di un pezzo sono provvisti di tre o più rullini tenuti da una gabbia (come i cuscinetti). I rullini si appoggiano a loro volta al cono inserito nella gabbia.
La gabbia con i rullini è regolabile sul piano assiale rispetto al cono interno permettendo così la modifica del diametro di lavoro dell’utensile.
Nella fase di estrazione dell’utensile dal foro (o dal pezzo nel caso di rullatori per esterni), il cono ha un movimento retroattivo appoggiandosi sulla molla a tazza. Questo spostamento fa sì che i rullini siano scaricati, riducendosi così il diametro esterno. Quindi, nella fase di ritorno, i rullini non toccano la superficie già rullata.
Per la lubrificazione si consiglia l’impiego di oli fluidi o emulsioni grasse. La superficie da rullare deve essere priva di trucioli e di altre impurità. I valori indicativi per la velocità di rullatura vanno da 50 a 130 m/min. Detti valori possono variare relativamente in più o in meno senza pregiudicare il risultato della rullatura. Si modificano solo i tempi di lavorazione.
I valori di avanzamento ottimali vanno da 0,2mm/m-1 sino a 0,3 mm/min-1.
GB Rullatori per fori ciechi e passanti Ø 5 - 550 mm
GW Rullatori per alberi Ø 2 - 120 mm
GK Rullatori per superfici coniche interne ed esterne
GP Rullatori per superfici piane
GKU Rullatori per superfici sferiche
GST Rullatori a gradino
GR Rullatori per raggi
UGW Rullatori per alberi universali
UGB Rullatori per fori ciechi e passanti universali
Tutti gli utensili standard e speciali sono fornibili con attacchi DIN oppure VDI